| presentazione | iscrizione | registrazione | messaggi |

Ricerca avanzata

Legenda:
semaforo : il prete è disponibile a rispondere
semaforo : il prete è disponibile, ma potrebbe essere momentaneamente occupato
semaforo : il prete in questo momento è poco disponibile

Hai trovato 45 iscritti.

Pagina 2 di 3

21. sac. Iannaccone Paolo, Prete diocesano

regione: Triveneto - diocesi: Trieste - sito diocesano
nato nel 1966 - ordinato nel 1995
Incarichi: parroco della Parrocchia di San Benedetto Abate ad Aquilinia - Muggia (Trieste) e conduttore per Radio RAI1 FVG delle trasmissioni radiofoniche settimanali a diffusione regionale "Incontri dello spirito" e "Il Pensiero religioso".
Competenze: pastorale familiare e delle frontiere (divorziati-risposati, omosessuali, rifugiati).
Tempo di risposta: 3 giorni
Scrivigli un messaggio
22. sac. Iervolino Sebastiano, Prete diocesano

regione: Puglia - diocesi: Foggia - Bovino - sito diocesano
nato nel 1962 - ordinato nel 1986
Incarichi: parroco.
Competenze: Accademia di Belle Arti e Diploma di Pittura.
Presentazione: sono stato padre spirituale e vice rettore in seminario, poi assistente diocesano di ACR e in seguito dei Giovani, vice parroco e parroco, ho avuto per vent'anni l'incarico nell'ambito dell'Arte sacra e dei Beni Culturali. Vivo la mia spiritualità legato ad un Istituto Secolare per Sacerdoti e Laici.
Tempo di risposta: 3 giorni
Scrivigli un messaggio
23. sac. La Magra Carmelo, Prete diocesano

regione: Sicilia - diocesi: Agrigento - sito diocesano
nato nel 1980 - ordinato nel 2007
Incarichi: parroco della Parrocchia dei SS. Pietro e Paolo in Favara (AG) e assistente diocesano dell'Azione Cattolica.
Competenze: giovani e Azione Cattolica.
Tempo di risposta: 3 giorni
Scrivigli un messaggio
24. sac. Lipari Giovan Battista, Prete diocesano

regione: Sicilia - diocesi: Trapani - sito diocesano
nato nel 1979 - ordinato nel 2005
Incarichi: segretario vescovile dal settembre 2019
Competenze: specializzazione in Ecclesiologia.
Presentazione: Indignum sed sacerdotem (Gregorio Nazianzeno).

Nonostante il mio peccato la misericordia di Dio mi rende degno e puro ai suoi occhi chiamandomi al ministero.
C'è forse qualcuno "degno" di accostarsi a questo grande ministero? No eppure il Signore ci ha chiamato! Mi ha chiamato ecco perchè come Gregorio Nazianzeno posso dire "Indignum sed sacerdotem"
Tempo di risposta: 3 giorni
Scrivigli un messaggio
25. sac. Massabò Maurizio, Prete diocesano

regione: Liguria - diocesi: Albenga - Imperia - sito diocesano
nato nel 1942 - ordinato nel 1965
Incarichi: parroco.
Presentazione: sono un parroco ultrasessantenne, sempre più felice di essere prete, con del tempo disponibile
Pagina web: Home Page Parrocchia
Tempo di risposta: 15 giorni
Scrivigli un messaggio
26. sac. Menolfi Pierino, Prete diocesano

regione: Lombardia - diocesi: Brescia - sito diocesano
nato nel 1945 - ordinato nel 1970
Incarichi: parroco di una Parrocchia della Franciacorta presso il santuario della Madonna della neve del Padri carmelitani di Adro.
Competenze: sono stato insegnante di Religione Cattolica presso le scuole superiori (istituto professionale) per trent'anni. Non ho lauree specifiche anche se ho frequentato per qualche tempo l'Università Lateranense nella catechetica.
Presentazione: Sono sacerdote da 41 anni. Dopo cinque anni di coadiutore in due parrocchie sono stato promosso parroco in varie parrocchie e lo sono tutt'ora
Tempo di risposta: 7 giorni
Scrivigli un messaggio
27. sac. Messina Antonello, Prete diocesano

regione: Calabria - diocesi: Oppido - Palmi - sito diocesano
nato nel 1975 - ordinato nel 2007
Incarichi: direttore dell'ufficio diocesano per la Pastorale Familiare e parroco della Parrocchia di Santa Teresa di Gesù Bambino.
Tempo di risposta: 7 giorni
Scrivigli un messaggio
28. sac. Monelli Paolo, Prete diocesano

regione: Emilia Romagna - diocesi: Modena - Nonantola - sito diocesano
nato nel 1973 - ordinato nel 2001
Incarichi: dal 22 Settembre 2013 sono parroco presso la Parrocchia S. Biagio vescovo e martire a Maranello.
Competenze: pastorale giovanile e scolastica, giovani famiglie, associazionismo.
Presentazione: Sono sacerdote dal 2001 ed ho fatto varie esperienze soprattutto con i giovani e con le famiglie che ho seguito in parrocchia a Genova, Bologna, Carbonia, Fano ora in diocesi di Modena.
Ho fatto due anni di volontariato in un carcere minorile e per un anno sono stato cappellano della casa Circondariale di Iglesias.
Assistente di un gruppo di AC, AE degli Scout (Agesci), aiuto un comunità Neocatecumenale, assistente in associazioni sportive (Calcio), ero insegnate di Religione nelle scuole superiori (CFP, ITI, IPIA).
Tempo di risposta: 3 giorni
Scrivigli un messaggio
29. sac. Nazzari Carlo, Prete diocesano

regione: Lombardia - diocesi: Milano - sito diocesano
nato nel 1957 - ordinato nel 1987
Incarichi: cappellano ospedaliero.
Competenze: esperienza monastica e pastorale sanitaria.
Tempo di risposta: 15 giorni
Scrivigli un messaggio
30. sac. Pambianchi Roberto, Prete diocesano

regione: Emilia Romagna - diocesi: Ferrara - Comacchio - sito diocesano
nato nel 1968 - ordinato nel 1999
Incarichi: direttore dell'ufficio diocesano di Pastorale Giovanile, collaboratore feriale presso le parrocchie di Pontelagoscuro e festivo di
Bondeno.
Competenze: baccellierato in Filosofia e Teologia, studente in Teologia Ecumenica,
da 19 anni mi occupo dei giovani e adolescenti con una breve interruzione.
Presentazione: dopo esperienze di parrocchie a tempo pieno ora sono a disposizione per i giovani, direzione spirituale...
da tre anni anche il ministero di esorcistato.
Tempo di risposta: 3 giorni
Scrivigli un messaggio
31. sac. Pastorini Gian Paolo, Prete diocesano

regione: Piemonte - Valle d'Aosta - diocesi: Acqui - sito diocesano
nato nel 1984 - ordinato nel 2012
Incarichi: vicario parrocchiale ad Acqui Terme in Cattedrale. Frequento a Milano il corso di Licenza in Studi Biblici. E sono direttore dell'Ufficio di Pastorale Giovanile Diocesano.
Tempo di risposta: 3 giorni
Scrivigli un messaggio
32. sac. Personè Riccardo, Prete diocesano

regione: Puglia - diocesi: Nardò - Gallipoli - sito diocesano
nato nel 1972 - ordinato nel 2007
Incarichi: vicario parrocchiale della Parrocchia Sacro Cuore di Gesù in Casarano; assistente diocesano del CVS - Centro Volontari della Sofferenza e segretario dell'Economato Diocesano.
Competenze: Licenza in Teologia Pastorale Sanitaria.
Presentazione: Dal 23 giugno 2007 sono sacerdote. Sono stato ordinato diacono il 3 gennaio 2007; A Roma ho svolto l'attività di catechista presso la Parrocchia San Ponziano dal 2002 al 2004 e di animatore di un gruppo di ascolto della Parola per adulti, dal 2004 al 2006, presso la Parrocchia del S. Volto (ex S. Massimiliano Kolbe). Negli anni 2006-2008 ho collaborato con i Cappellani dell'Ospedale Pediatrico Bambin Gesù. Dal 1° luglio 2008 sono vicario parrocchiale della Parrocchia Sacro Cuore di Gesù in Casarano; assistente diocesano CVS - Centro Volontari della Sofferenza; segretario dell'Economato diocesano.
La mia è una vocazione adulta; mi piace definirmi "operaio dell'ultima ora". Ho conseguito il baccellierato in Filosofia nel 2003 e in Teologia nel 2006. Sono laureato in Economia Bancaria, Finanziaria ed Assicurativa. Mi piace molto stare tra e con la gente; ascolare ed essere ascoltato. Ho fatto la professione di fede nel Terz'Ordine Francescano. Sono devoto di Maria ed amo tanto la persona di don Tonino (Bello).
Tempo di risposta: 15 giorni
Scrivigli un messaggio
33. sac. Pittalis Dino Emanuele, Prete diocesano

regione: Sardegna - diocesi: Sassari - sito diocesano
nato nel 1974 - ordinato nel 2002
Incarichi: canonico parroco della Cattedrale di Sassari e del Capitolo Metropolitano Turritano, cerimoniere arcivescovile e membro del consiglio d'amministrazione del settimanale diocesano "Libertà".
Tempo di risposta: 7 giorni
Scrivigli un messaggio
34. sac. Romeo Serafino, Prete diocesano

regione: Toscana - diocesi: Prato - sito diocesano
nato nel 1970 - ordinato nel 2003
Incarichi: parroco della Parrocchia de L'Annunciazione a La Castellina, insegnante di Religione Cattolica nella scuola secondaria di secondo grado, coordinatore delle scuole paritarie cattoliche che aderiscono al progetto diocesano
Competenze: catechesi, giovani, scuola e animazione.
Tempo di risposta: 3 giorni
Scrivigli un messaggio
35. sac. Scalmati Francesco, Prete diocesano

regione: Marche - diocesi: Ancona - Osimo - sito diocesano - ordinato nel 1991
Incarichi: parroco della Parrocchia della Sacra Famiglia di Osimo.
Tempo di risposta: 3 giorni
Scrivigli un messaggio
36. sac. Scarponi Luigino, Prete diocesano

regione: Marche - diocesi: S. Benedetto Tronto - Ripatransone - Montalto - sito diocesano
nato nel 1953 - ordinato nel 1978
Incarichi: parroco della Parrocchia di S. Basso in Cupra Marittima e vicario della Vicarìa "Madonna di San Giovanni". Membro del Consiglio Presbiterale Diocesano, direttore dell'Ufficio Diocesano e Regionale per la Pastorale del Tempo Libero, Turismo e Sport e consulente diocesano del C.S.I.
Competenze: Catechetica.
Tempo di risposta: 3 giorni
Scrivigli un messaggio
37. sac. Tabasco Angelo, Prete diocesano

regione: Campania - diocesi: Vallo Della Lucania - sito diocesano
nato nel 1959 - ordinato nel 1988
Incarichi: Cappellano Militare
Tempo di risposta: 30 giorni
Scrivigli un messaggio
38. sac. Tassone Franco, Prete diocesano

regione: Lombardia - diocesi: Pavia - sito diocesano
nato nel 1962 - ordinato nel 1992
Incarichi: parroco della Parrocchia del Santissimo Salvatore di Pavia (detta di San Mauro), responsabile della Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi, pubblicista e membro della fraternità della Casa del Giovane.
Competenze: Pastorale del Lavoro, disagio giovanile, pragmatica della comunicazione, Parola di Dio, psicologia, politica, Pastorale
Presentazione: Don Franco Tassone nato a Como il 03/03/1962, residente in via Folla di Sopra 50 a Pavia, sono stato responsabile della Casa del Giovane di Pavia per 16 anni, presso il seminterrato ove sorgeva la Cappella Sacro Cuore, primo nucleo della Comunità Casa del Giovane.
Poi sono diventato parroco della parrocchia dove è nata la comunità. Compiuti gli studi di scuola Media Superiore al “Baratta” di Voghera, ha conosciuto don Enzo Boschetti e Madre Chiarina Sampietro coltivando il desiderio di impegno nel servizio e nella preghiera.
Dal 1980 conoscendo don Enzo ha cominciato a frequentare l’Università di Pavia, in concomitanza con il Servizio Civile presso la Comunità Casa del Giovane soprattutto nel campo dei minori a rischio e dei giovani ex-tossicodipendenti.
Congedato nel Maggio dell’83, ha avuto esperienze lavorative nel campo informatico (OLIVETTI) e in imprese artigianali come interprete per il commercio con l’estero.
Nell’84 dopo una serie di esperienze di animazione nella città di Voghera, sia in campo sociale sia religioso, decise di ritornare in comunità per continuare una formazione per il servizio agli ultimi.
Nel 1987 don Enzo gli chiedeva di frequentare il P.I.M.E., Pontificio Istituto Missioni Estere, mentre Don Boschetti stava preparando lo statuto per il riconoscimento canonico dell’Associazione di fedeli Casa del Giovane.
Nel 1989 é stato assegnato alla comunità Casa Lavoro per il servizio ai minori. Nel 1990 Capogruppo della Casa di Formazione per sacerdoti e giovani. Nel 1992 consacrato sacerdote veniva nominato dal Vescovo con altri 4 comunitari membro del Consiglio (Quadriumvirato) della predetta Associazione.
Con decreto del Vescovo Mons. Giovanni Volta in data 09/12/1993 veniva indicato come Responsabile di Unità e conseguentemente successore nella Comunità Casa del Giovane del servizio di carità esercitato da don Enzo Boschetti. E’ anche responsabile della Comunità Casa Madre di Pavia che ospita 50 giovani impegnati in un cammino promozionale di liberazione dalla droga.
Laureato in Legge con una tesi sulle strutture giuridiche del non profit. Si è diplomato come educatore professionale con una tesi innovativa sulla tossicomanìa e ha conseguito un Master in Pedagogia Clinica a Firenze sul reflecting.
Ho curato sul quotidiano la Provincia Pavese un commento attualizzato delle letture della Domenica. I
l Vescovo Giovanni Giudici lo ha confermato responsabile della Casa del Giovane di Pavia e nominato' direttore del settimanale diocesano "il Ticino" e Radio Ticino Pavia. Dal 2008 sono Parroco e ho insegnato per due anni al Liceo Foscolo di Pavia.
Ho avuto il piacere di animare la scuola di cittadinanza e partecipazione, e di creare con la Filca Cisl Amico lavoro per dare speranza e occupazione ai giovani. Sono stato anche coinvolto nella nascita di una rete di imprese che si chiama Made in Pavia. Sono autore di libri sul Disagio e sull'educazione e coltivo la passione per la comunicazione e l'ascolto, nella mia parrocchia dalla Parola di Dio, ai fratelli poveri che vengono alla mensa serale o all'armadio per i vestiti o all'aiuto per le famiglie abbiamo aperto tre centri di ascolto a Dio e a servizio dei fratelli.
Pagina web: santissimo salvatore
Tempo di risposta: 7 giorni
Scrivigli un messaggio
39. sac. Tenderini Marco, Prete diocesano

regione: Lombardia - diocesi: Milano - sito diocesano
nato nel 1958 - ordinato nel 1982
Incarichi: prete a Lecco, 'in missione per conto di Dio', dalla parte del vangelo della pace, della giustizia e della condivisione. Responsabile della Caritas di Lecco, cappellano in carcere, presidente dell'Associazione "A força da partilha" (La forza della condivisione) onlus.
Presentazione: sono molto interessato ai temi del carcere, carità, giustizia, missione, pace.
Pagina web: "A força da partilha"
Tempo di risposta: 7 giorni
Scrivigli un messaggio
40. sac. Tesfay Yohannes Hagos, Prete diocesano

regione: Puglia - diocesi: Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo - sito diocesano
nato nel 1971 - ordinato nel 2000
Incarichi: collaboratore parrocchiale.
Presentazione: sono un sacerdote della diocesi/ eparchia di Adigrat, Etiopia. Sono in Italia dal 2005.
Tempo di risposta: 3 giorni
Scrivigli un messaggio

Pagina 2 di 3

servizio attivato il 15/6/1997
a cura di don Giovanni Benvenuto e don Gianfranco Falgari
Torna alla Home Page di Preti on-line
disclaimer