18. sac. Molari Carlo, Prete diocesano

 | regione: Emilia Romagna - diocesi: Cesena - Sarsina - sito diocesano nato nel 1928 - ordinato nel 1952
Incarichi: Pensionato. Assistente spirituale nell'Istituto S. Leone Magno dei fratelli Maristi (Roma).
Competenze: Dogmatica.
Presentazione: Nato il 25 luglio 1928 sono stato ordinato sacerdote nel 1952 per la Diocesi di Cesena. Laureato in Teologia dogmatica e in utroque iure nella Pontificia Università Lateranense, ho insegnato teologia nella medesima Università (corso minore della facoltà teologica dal 1955 al 1968, teologia dogmatica nell'Istituto Jesus Magister dal 1958 al 1968 sezione di lingua francese), nella Facoltà teologica della Università Urbaniana di Propaganda Fide (dal 1962 al 1978 titolare di teologia dogmatica) e nell'Istituto di scienze religiose della Università Gregoriana (dal 1966 al 1976 come professore proprio). Ora sono pensionato dell'Università Urbaniana. Dal 1961 al 1968, pur continuando l'insegnamento, sono stato Aiutante di Studio della S. Congregazione per la Dottrina della Fede (allora S. Uffizio) e come tale ho lavorato nella segreteria della Commissione dottrinale del Concilio Vaticano II. Dal 12 gennaio 1966 sono stato nominato Cappellano segreto di Sua Santità. Dal 1956 al 1978 sono stato anche stato anche Vice Assistente diocesano della Federazione universitari cattolici italiani di Roma (FUCI). Per un decennio ho svolto la funzione di Segretario dell'Associazione teologica italiana (ATI) e sono stato anche membro del Comitato di consultazione della sezione dogma della rivista internazionale Concilium. Ho scritto tra l'altro Teologia e Diritto canonico in S. Tommaso d'Aquino, Laterano Roma 1962; Bruxelles-Documenti. L'avvenire della chiesa. Dehoniane, Bologna 1970 (con G. Zizola); La fede e il suo linguaggio, Cittadella Assisi 1972; La salvezza cristiana nella moderna teologia cattolica, in ATI, La salvezza cristiana, Cittadella, Assisi 1974 pp.35-120; Si fece uomo, Paoline Roma 1982; Darwinismo e teologia cattolica, Borla, Roma 1984; Un passo al giorno, Cittadella Assisi 1985; Per un progetto di vita, Borla, Roma 1985; Le conversioni di un teologo, in AA.VV., Essere teologi oggi. Dieci storie, Marietti, Casale Monferrato 1986 pp.97-125; Il linguaggio della catechesi, Paoline, Roma 1987; Semeizan. Frammenti di un dialogo tra cristiani e buddisti (con Maria De Giorgi), Emi, Bologna 1989 pp.131-175; Mezzi per lo sviluppo spirituale, in AA.VV., Corso di spiritualità. Esperienza, sistematica, proiezioni, Queriniana, Brescia 1989 pp.466-524; La fede nel Dio di Gesù, Edizioni Camaldoli, Camaldoli, 1991 pp.240; La fede professata. Catechismo della chiesa cattolica e modelli teologici, Paoline, Milano 1996 pp.270; La vita del credente. Meditazioni spirituali per l'uomo d'oggi, Elle Di Ci, Leumann-Torino 1996 pp.182. Aperti all'inedito. A colloquio con Carlo Molari, Edizioni lavoro, Roma 1998, pp. 73. Percorsi comunitari di fede, Borla, Roma 2000 pp.240. Credenti laicamente nel mondo, Cittadella editrice, Roccalibri 2006
Tempo di risposta: 3 giorni
Scrivigli un messaggio |
|